Por qué es un doctor de primer nivel/Professional statement/Perché è un dottore di prim’ordine
Il Prof. Giancarlo Pecorari è specializzato in Otorinolaringoiatria e in Chirurgia Maxillo-facciale.
Autore di oltre 90 pubblicazioni a livello nazionale e internazionale, ha partecipato a oltre 10.000 interventi, la maggior parte dei quali eseguiti in qualità di primo operatore.
Tra i suoi principali campi d’interesse rientrano l’Oncologia del distretto cervico-facciale, il trattamento delle patologie flogistiche naso-sinusali, delle ghiandole salivari e della faringe e la Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del distretto cervico-cefalico.
Dirigente Medico di I Livello presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Battista - Molinette, è Docente di Otorinolaringoiatria presso l'Università degli Studi di Torino per i Corsi di Laurea in Scienze Infermieristiche, Tecniche di Radiologia Medica per immagini e Radioterapia, Tecniche Audioprotesiche e Audiometriche e Igiene Dentale, e per le Scuole di Specializzazione in Radiodiagnostica e Radioterapia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Maxillo-Facciale e Oculistica.
Autore di oltre 90 pubblicazioni a livello nazionale e internazionale, ha partecipato a oltre 10.000 interventi, la maggior parte dei quali eseguiti in qualità di primo operatore.
Tra i suoi principali campi d’interesse rientrano l’Oncologia del distretto cervico-facciale, il trattamento delle patologie flogistiche naso-sinusali, delle ghiandole salivari e della faringe e la Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del distretto cervico-cefalico.
Dirigente Medico di I Livello presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Battista - Molinette, è Docente di Otorinolaringoiatria presso l'Università degli Studi di Torino per i Corsi di Laurea in Scienze Infermieristiche, Tecniche di Radiologia Medica per immagini e Radioterapia, Tecniche Audioprotesiche e Audiometriche e Igiene Dentale, e per le Scuole di Specializzazione in Radiodiagnostica e Radioterapia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Maxillo-Facciale e Oculistica.
-
Adenoidi
-
Apnea notturna
-
Audiometria
-
Blefaroplastica
-
Cancro del cavo orale
-
Chirurgia endoscopica
-
Chirurgia oncologica
-
Chirurgia ricostruttiva
-
Disfonia
-
Endoscopia nasale
-
Faringite
-
Fibrolaringoscopia
-
Ghiandole salivari
-
Orecchioni
-
Otite
-
Otorinolaringoiatria pediatrica
-
Rinoplastica
-
Roncopatia
-
Sinusite
-
Sordità
-
Tappi di cerume
-
Tonsillectomia
-
Tumore al naso
-
Tumore alla gola
-
Tumore alla laringe
-
Valutazione della voce
-
Clinica Santa Caterina da SienaVia Villa della Regina, 19 10131 - Torino(+39) 01119621529
-
Clinica FornacaCorso Vittorio Emanuele II, 87 10139 - Torino(+39) 0117544017
La ricostruzione della laringe dopo la chirurgia oncologica con i muscoli del collo
In seguito a un intervento di chirurgia oncologica che interessa la laringe si può rendere necessario un intervento di ricostruzione della stessa. Il Prof. Giancarlo Pecorari, esperto in Otorinolaringoiatria a Torino, ce ne illustra il procedimento
Patologie del basicranio, è arrivata la microchirurgia!
Chirurgia endoscopica della base cranica su cui poggia il cervello: il Prof. Giancarlo Pecorari, esperto in Otorinolaringoiatria e in Chirurgia Maxillo-facciale, ci aiuta a capire in cosa consistono i trattamenti delle patologie della base cranica.
Ho perso la voce: il trattamento delle disfonie
Molte persone che usano la voce per lavorare rischiano di rimanere senza voce. Il Prof. Giancarlo Pecorari, Otorinolaringoiatra, spiega come si può prevenire la mancanza di voce o, in termini medici, disfonia
Disfonia: prendersi cura della voce
Il Prof. Giancarlo Pecorari, esperto in Otorinolaringoiatria, ci parla delle cause e della cura per la disfonia, patologia che colpisce soprattutto i professionisti della voce
La sinusite: descrizione e trattamento
Cos'è la sinusite? Come si cura? Ce lo spiega il Prof. Giancarlo Pecorari, esperto in Otorinolaringoiatria